Tematica Pesci

Coreoleuciscus splendidus Mori, 1935

Coreoleuciscus splendidus Mori, 1935

foto 726
Da:m.animalpicturesarchive.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810

Genere: Coreoleuciscus Mori, 1935


enEnglish: Swiri, Korean splendid dace

Descrizione

Fu descritto scientificamente per la prima volta da Tamezo Mori nel 1935. Cresce fino a circa 10-15 cm di lunghezza, con un corpo lungo e snello e un muso appuntito; i suoi occhi sono piccoli ea forma di ferro di cavallo. La testa è di colore bruno-grigiastro, mentre il dorso è più scuro e il ventre più chiaro, spesso tendente al bianco; ha anche una striscia chiara che corre lungo la lunghezza del suo corpo su ciascun lato. La striscia è tipicamente gialla, anche se si possono trovare anche esemplari con strisce arancioni e sono considerati più attraenti. Viene spesso utilizzato per scopi decorativi; alimentandolo con fonti di carotenoidi , in particolare spirulina o paprika , è stato osservato che migliora la definizione del colore della sua pelle e delle pinne. Il film sudcoreano del 1999 Shiri prende il nome da C. splendideus; il pesce appare in primo piano nelle vasche negli uffici dei personaggi principali e uno dei principali antagonisti del film ha un monologo che discute del pesce e dell'effetto che la divisione della Corea ha avuto su di esso.

Diffusione

La specie è endemica dei fiumi della penisola coreana.

Bibliografia

–Gim, S.-R., Yi, C.-Y. & Yi, S.-M. (2006). " paprika spirulina (Effect of Dietary Supplementationof Paprika and Spirulina on Pigmentation of Swiri Coreoleuciscus splendidus)". (Journal of the Korean Aquaculture Society). 19 (4).
–Kang, J.-G. (1999). Shiri (Motion picture). South Korea.
–Kim, Y.N. "Korean Arts and Culture at the End of the Twentieth Century". In Oh, Kongdan (ed.). Korea Briefing: Challenges and Change at the Turn of the Century. M.E. Sharpe. p. 115.


01057
Stato: Korea (South)